it

Impianti di chiusura realizzati su misura

L'impianto di chiusura su misura per il vostro immobile

Gli elementi distintivi degli impianti di chiusura di CES sono l'elevata protezione tecnica contro la duplicazione non autorizzata, un'ampia scelta di modelli, le robuste chiavi in alpacca e il pratico sistema di imballaggio.

Sistemi per impianti di chiusura con elevata protezione contro la duplicazione non autorizzata

Tutti i sistemi di chiusura sono brevettati e soddisfano i più severi requisiti delle norme DIN ed EN. L'ultima novità di casa CES è il sistema verticale a chiave reversibile WD. È molto facile da usare e grazie alla tecnologia a sottosquadro e a numerosi elementi di bloccaggio attivi offre una protezione tecnica elevata contro la duplicazione non autorizzata.

Tipi di impianti di chiusura

Gli impianti di chiusura vengono utilizzati quando occorre chiudere tante porte con una sola chiave. Come strumento organizzativo, essi offrono la possibilità di conferire autorizzazioni di accesso organizzate gerarchicamente. Gli impianti di chiusura riproducono le strutture organizzative aziendali o si orientano in base all'utilizzo dei vari edifici.
È opportuno che l'impianto di chiusura venga pianificato in stretta collaborazione tra il committente e il progettista. Solo in questo modo è possibile realizzare un piano di chiusura ottimale che possa essere modificato o ampliato anche a distanza di anni. Una volta identificati i requisiti specifici del progetto, si può scegliere l'impianto di chiusura più adatto.

Impianto a chiave
centrale (ZHS)

Accessi comuni

CombinazioneCombinazione di chiavi centrali e master di chiavi centrali e master

In un condominio, ogni inquilino ha una chiave adatta solo al suo appartamento, alla sua cassetta delle lettere e alla sua cantina. Allo stesso tempo, l'inquilino può utilizzare la sua chiave per chiudere i cilindri centrali, utilizzati ad esempio per la porta d'ingresso, l'ingresso del garage o la stazione centrale dei rifiuti. Il custode dispone di una chiave principale con la quale può chiudere la porta d'ingresso e, ad esempio, il locale caldaia.

Esempi di utilizzo: Condomini, associazioni edilizie

Impianto
a chiave maestra (HS)

Una chiave chiude tutti i cilindri

Impianto a chiave maestra CES ad es. per aziende e uffici di piccole dimensioni

Nella dependance di una casa unifamiliare il proprietario dell'immobile gestisce uno studio dentistico. Con la chiave maestra il dentista può chiudere sia le porte degli ambienti privati sia quelle dello studio. I dipendenti dello studio ricevono chiavi con cui possono accedere solamente alle stanze dello studio.

Altri ambiti d'impiego: studi legali, uffici condivisi, piccole aziende

Impianto con passe-partout
generale (GHS)

Organizzazione senza limiti

Impianto con passe-partout generale CES per grandi complessi edilizi

Un impianto GHS è in linea di principio una combinazione di diversi impianti HS con passe-partout generale gerarchicamente superiore. Persino i complessi edilizi molto grandi possono essere gestiti in modo strutturato con gli impianti GHS del marchio CES. Oltre al passe-partout generale, che può chiudere tutti i cilindri dell'impianto, vi sono anche chiavi di gruppo nonché chiavi per sottogruppi e gruppi principali organizzate gerarchicamente.

Esempi d'impiego: ospedali, aeroporti, complessi edilizi molto grandi

Imballaggio ben strutturato

Ogni cosa al proprio posto

Il sistema di imballaggio modulare è composto da singoli scomparti all'interno dei quali a ciascun cilindro di chiusura e a ciascuna chiave è assegnato un posto specifico. Gli scomparti sono pratici, impilabili e consentono di assortire i componenti in modo flessibile. Tenendo conto del tipo di impianto di chiusura e delle diverse fasi di montaggio, i cilindri di chiusura e le chiavi vengono assegnati all'apposito scomparto in base alla sequenza indicata nel piano di chiusura. La distinta colli facilita sia il controllo della merce in arrivo sia l'identificazione dei cilindri necessari per il montaggio all'interno dell'imballaggio.

Maggiori informazioni sull'innovativo sistema di imballaggio
Robuste chiavi in alpacca CES a elevato comfort di utilizzo

Robuste chiavi in alpacca

Inconfondibili, moderne, maneggevoli

Le chiavi CES sono gradevoli al tatto, belle da vedere e molto facili da usare.
Grazie alla generosa impugnatura si possono trasmettere notevoli momenti torcenti. Questa caratteristica è utile soprattutto se si devono aprire porte moderne con isolamento termico spesso.
Il collo della chiave lungo almeno 14 mm è progettato per l'uso con comuni placche di protezione con copertura per cilindro.

Varietà di colorazioni

Perfetto connubio di sicurezza ed estetica

Negli edifici commerciali di alta gamma e negli edifici di lusso, la richiesta di implementare tecnologie di chiusura di elevata qualità è sempre più spesso accompagnata dal desiderio di installare placche che riprendano l'estetica degli elementi di design dei rispettivi ambienti.

Grazie al laboratorio galvanico aziendale, CES è in grado di offrire una ricca varietà di colorazioni. La scelta spazia dalle superfici verniciate ad esempio in bianco o marrone a quelle con vernice trasparente per superfici lucidate, spazzolate, colorate chimicamente o brunite. Vi offriamo diverse superfici metalliche, ad es. in rame, nichel, cromo e oro, nonché tonalità metalliche come l'acciaio inox e il bronzo.

Varietà di colorazioni delle placche CES
Combinazione di impianto di chiusura meccanico ed elettronico

Combinazione con sistemi di chiusura elettronici

I sistemi di chiusura meccanici possono essere combinati con i sistemi di chiusura elettronici di CES. Nella prassi, la combinazione dei due sistemi si rivela spesso molto utile.

Con la chiave combinata azionate i cilindri meccanici e i dispositivi di chiusura elettronici delle porte.

Sistema elettronico CES OMEGA FLEX