it

Sistemi di chiusura CES

Una referenza vale più di mille parole

I sistemi di chiusura a marchio CES garantiscono sicurezza e comfort in edifici sparsi in tutto il mondo. I sistemi di chiusura elettronici, meccanici e meccatronici di CES si trovano in imprese, centri di eventi, arene sportive come la Veltins Arena (Arena Auf Schalke), musei e sale concerti come la Filarmonica dell’Elba di Amburgo, palazzi del governo a Berlino, scuole, università e ospedali, oltre che nel Burj Khalifa: con più di 800 metri, l’edificio più alto del mondo.

Contattateci. Troveremo la soluzione adatta anche per il vostro immobile.

Elbphilharmonie

Cilindri di chiusura effetto acciaio inox
L'impianto di chiusura della Elbphilharmonie comprende all'incirca 2.500 cilindri di chiusura meccanici effetto acciaio inox.Per saperne di più

Clinica Maria Hilf

CES OMEGA FLEX online
Nella Clinica Maria Hilf di Mönchengladbach circa 2.300 porte sono state attrezzate con il sistema di chiusura elettronico CES OMEGA FLEX.Per saperne di più

Abbazia di Michaelsberg

Mix di sistema meccanico ed elettronico
Per proteggere dell'Abbazia e il Forum sul Michaelsberg a Siegburg è stata implementata una combinazione di impianto di chiusura meccanico ed elettronico.Per saperne di più

Palazzo della Cultura di Dresda

Sistema di chiusura WD
Il sistema verticale a chiave reversibile con elevato comfort di utilizzo soddisfa i requisiti di elevata complessità.Per saperne di più

Complesso scolastico di Nümbrecht

CES OMEGA FLEX
Il sistema di chiusura elettronico CES OMEGA FLEX assolve al tempo stesso diverse funzioni nel complesso scolastico di Nümbrecht.Per saperne di più
  • Sistema di chiusura meccanico con sottosquadro Sede dell'azienda 1&1

    Sicurezza per l'internet provider 1&1

    Il sistema DU di CES unisce gli edifici dell'internet provider 1&1

    Nel corso della storia di 1&1, è via via aumentato il numero di complessi di fabbricati presso la sede di Montabaur. Di conseguenza, è divenuto sempre più difficile gestire gli impianti di chiusura di diversi produttori e continuare a garantire il necessario livello di sicurezza.
    Alla ricerca del produttore giusto, 1&1 ha trovato CES. Fra i vari sistemi disponibili, l'azienda ha scelto l'innovativo sistema di chiusura DU con profilo 3D.

    Per il Facility Management dell'internet provider, trovare un unico impianto di chiusura per i diversi edifici del complesso di Montabaur era importante quanto avere a disposizione abbastanza riserve per il futuro, garantire la necessaria sicurezza organizzativa e tutelare l'investimento. Considerata la complessità dell'impianto di chiusura, ha giocato un ruolo non indifferente anche la valida consulenza fornita da René Theunert, responsabile vendite zona ovest di CES.

    In collaborazione con Bernd Böckling della società Peter Kliemann Spezial-Baustoffe Inh. B. Böckling Handels KG è stato elaborato un progetto convincente. Hanno contribuito a convincere il cliente anche la gradevolezza al tatto e l'elevata qualità della chiave CES.
    L'impianto di chiusura brevettato, con sei elementi di bloccaggio principali molleggiati e altri quattro elementi di controllo e bloccaggio che verificano il lato della chiave, organizza l'accesso attraverso le porte interne ed esterne dei vari edifici di Montabaur.

    Per saperne di più sul sistema DU di CES
  • Sistema di chiusura meccanico altamente complesso Università di Oxford

    La tradizione punta sulla tradizione

    CES consegna un sistema di chiusura alla rinomata Università di Oxford

    La rinomata University of Oxford è il più antico ateneo anglosassone. Con diciannove edifici sparsi per tutta la City, garantire un'adeguata protezione è una sfida non da poco per il Facility Management dell'ateneo. A complicare le cose vi era il fatto che l'università non avesse mai smesso di crescere con il passare degli anni. E insieme a lei è cresciuto anche il numero di diversi sistemi di chiusura utilizzati. Per i tecnici, la loro gestione era divenuta col tempo una sfida di immani proporzioni; per non parlare dell'impossibilità di duplicare gran parte delle chiavi andate perse.

    Con il chiaro obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle chiavi, il team iniziò a cercare un partner adatto. Il nuovo sistema di chiusura doveva, da un lato, essere in grado di offrire cilindri di chiusura con elevato livello di sicurezza e, dall'altro, poter essere ampliato in modo flessibile e riprodurre tutte le modifiche dell'organizzazione.

    Per l'università è stato sviluppato un profilo personalizzato. Il sistema di chiusura meccanico brevettato impedisce la riproduzione non autorizzata delle chiavi. Inoltre, ogni cilindro di chiusura è dotato di default di una protezione antitrapano e antiestrazione.

    CES ha messo a disposizione dell'università una macchina per duplicazione chiavi nonché chiavi grezze, dandole la possibilità di controllare pienamente il sistema di chiusura e poter produrre da sé in modo rapido ed efficiente nuove chiavi.

  • CES OMEGA FLEX Loft nel quartiere di Hemshof

    I loft sono di tendenza

    Con l'HEMSHOF.LOFT, realizzato in quello che un tempo era il Centro Don Bosco, il sogno di abitare in un ambiente aperto ed esclusivo diviene ora realtà anche a Hemshof presso Ludwigshafen: il quartiere che in passato era popolato in prevalenza da operai è ora un luogo d'incontro multietnico che pulsa di vita.

    Dopo il completo risanamento dell'edificio storico posto sotto tutela, sono sorti su un totale di cinque piani 15 loft moderni e in parte privi di barriere architettoniche, progettati e costruiti in base alle preferenze individuali degli acquirenti.

    Con il sistema di chiusura elettronico CES OMEGA FLEX è stata scelta una soluzione in grado di offrire un livello di design e funzionalità elevato anche per la tecnica di sicurezza e il controllo degli accessi. Fra i principali pregi del sistema spiccano, oltre alla facilità d'uso e alla possibilità di controllare gli accessi, l'imbattibile flessibilità di programmazione e integrazione che esso offre.

    Gli specialisti hanno potuto non solo programmare e montare tutti i 25 cilindri e i 100 transponder corrispondenti in pochissimo tempo, bensì sono anche riusciti a integrare due terminali a parete personalizzati nel videocitofono progettato.

    Per saperne di più sul sistema CES OMEGA FLEX