Clinica Maria Hilf
Efficienza sotto ogni aspettoNelle cliniche, un sistema di chiusura deve soddisfare tanti diversi requisiti: dal cambio continuo delle autorizzazioni di accesso alle aree in cui pazienti e visitatori non sono ammessi, ma che devono consentire l'ingresso immediato del personale ospedaliero.
Più sicurezza nella quotidianità della clinica
2.300 porte sono state attrezzate con cilindri elettronici e placche maniglie elettroniche
Quanto a complessità e dimensioni, l'impianto di chiusura realizzato nella Clinica Maria Hilf è uno dei maggiori sistemi CES OMEGA FLEX con gestione online.
Consta di circa 2.300 porte con cilindri elettronici e placche maniglie elettroniche, ai quali si aggiungono oltre 100 dispositivi di lettura a parete e 300 Access-Point. Circa 3.000 mezzi di chiusura elettronici sono stati consegnati a collaboratori fissi, ma anche a tecnici, personale di assistenza e manutenzione, studenti e lavoratori temporanei.
Non sarà più necessario controllare le porte una ad una:
L'intero impianto di chiusura può essere gestito e controllato tramite un PC.I dispositivi di chiusura elettronici – che si tratti di cilindri a pomolo, terminali a parete o placche – sono dotati di moduli radio e comunicano con il computer centrale mediante Access-Point. Ogni modifica alle autorizzazioni può essere trasmessa facilmente e velocemente alle rispettive porte, senza necessità di interventi in loco. Bastano pochi clic per stabilire a chi consentire l'accesso, dove e quando.
Si possono consentire anche accessi su base temporale e definire in quali orari il personale di pulizia possa entrare nelle sale operatorie.
Al tempo stesso si possono bloccare direttamente i mezzi di chiusura andati persi. Dal canto loro, i dispositivi di chiusura segnalano tutti gli eventi di accesso via radio al software centrale.


Opzioni di accesso a misura di utente
Per alcune aree funzionali si utilizzano dispositivi di lettura a parete, placche maniglie elettroniche e pulsanti di apertura porte che, combinati tra loro, permettono di realizzare opzioni di accesso funzionali alle esigenze e a misura di utente.
Davanti alla sala operatoria e al laboratorio di emodinamica, ad esempio, i collaboratori possono identificarsi mediante un dispositivo di lettura a parete che apre le porte automaticamente e consente il passaggio. Dopo l'autenticazione sulle placche maniglie elettroniche, l'accesso è possibile in qualsiasi momento, mentre per i pulsanti a pressione è definito un lasso di tempo ben preciso.
Realizzazione
La stasi degli investimenti lamentata da tanti ospedali non interessa la Clinica Maria Hilf: solo tra il 2002 e il 2018 sono stati investiti 200 milioni di euro nell'ammodernamento e nell'ampliamento della clinica ubicata nella Viersener Straße a Mönchengladbach. L'investimento nel futuro ha fruttato di recente alla clinica un piazzamento di tutto rispetto nella classifica 2017 delle migliori cliniche stilata dalla rivista tedesca Focus.
Le imprese CES e Konntec Sicherheitssysteme sono unite da un lungo rapporto di collaborazione. Insieme hanno realizzato anche i sistemi di chiusura per il Borussia-Park a Mönchengladbach e la Filarmonica dell’Elba ad Amburgo.